Sostieni la Scuola Italiana 3.0!
Ricevi 2 copie omaggio: 1 per te + 1 da regalare!
Supporta la Piattaforma Italiana no-profit, aperta, collaborativa e open-source Scuola Terza Generazione e ottieni 2 copie omaggio personalizzate dell'ebook "La scuola del futuro", che raccoglie gli scritti che tanti intellettuali italiani hanno voluto donarci per mostrare il loro sostegno.
“La scuola del futuro – Oltre la didattica a distanza – Visioni e idee per rilanciare la scuola Italiana” raccoglie i contributi di Antonio Allegra, Carla Bagnoli, Alessandro Bertinetto, Piero Bianucci, Marina Bondi e Annalisa Sezzi, Rossella Bonito Oliva, Bruno Bozzetto, Maurizio Busso, Maria Vittoria Calvi, Bruno Canino, Francesco Corsi, Paolo Crepet, Massimo Dell’Utri, Alberto Felice De Toni, Santo Di Nuovo, Andrea Ferrara, Massimiliano Ferrara, Viviana Vinci e Rosa Sgambelluri, Adriano Fontana, Silvano Fuso, Renato Oniga, Antonio Padoa-Schioppa, Fulvio Parmigiani, Sergio Staino, Enrico Terrinoni, Renzo Tosi, Miriam Voghera.
Grazie al tuo aiuto tutti gli studenti e gli insegnanti italiani avranno a disposizione tanti "multitesti" da cui attingere, invece di un solo libro scolastico per materia, e potranno collaborare per espandere i contenuti e condividerli con tutte le scuole d'Italia! Con enorme risparmio di carta, di soldi e di peso sulle spalle. Cosa aspetti? Dona subito e passaparola!
Patrocini e Collaborazioni





































In evidenza dal Blog
- È partita la campagna “Crowdfunding per la scuola del futuro”, per finanziare la realizzazione della piattaforma italiana open-source, aperta e collaborativa “Scuola Terza …
- Il Dr. Cesare Bianchi purtroppo, per motivi strettamente privati, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente di questa associazione e di questo progetto che ha contribuito a far nascere e …
- Anche la Regione Emilia Romagna ha accordato il proprio patrocinio al nostro progetto, e siamo lieti di annunciare che si è aggiunta alle collaborazioni anche la autorevole Società Italiana di …
- Anche la Regione Toscana ha scelto di riconoscere il patrocinio al nostro progetto, e siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato anche collaborazioni con il Centro Sperimentale di Cinematografia …
- Siamo felicissimi di annunciare tre nuovi importanti patrocini! Altre tre regioni italiane riconoscono l’importanza del nostro progetto per la scuola aperta e collaborativa, e si aggiungono …
- Come funziona il flusso del traffico su una strada? Come funziona l’evoluzione degli animali? Esistono tantissimi fenomeni complessi che nascono dall’interazione di “agenti” …
- Diamo un caloroso benvenuto e ringraziamo per l’adesione al progetto, come Membri Onorari, a tre grandi nomi della cultura italiana. Il Prof. Enrico Berti è presidente onorario …
Come funziona
-
Multitesto
Per ogni lezione sono disponibili tante varianti in tanti formati diversi, come avere sempre tanti libri di testo tutti disponibili.
-
Contenuti aperti
È possibile anche creare nuove lezioni scegliendo uno dei tanti formati disponibili, ed aggiungere nuovi formati scrivendo nuovi plug-in.
-
Studiare divertendosi
Gli studenti hanno sempre aggiornato il diario dei compiti svolti e da svolgere, per organizzare il proprio studio in una interfaccia gamificata, e potranno studiare ovunque anche se assenti.
-
Interazione e approfondimenti
Anche gli studenti possono commentare e proporre modifiche, ed hanno sempre disponibili approfondimenti e versioni alternative delle lezioni.
-
Rinforzo per l'attenzione
Mentre si studia vengono proposte domande di rinforzo sui paragrafi appena letti, per consolidare l'apprendimento, mantenere l'attenzione e dare un feedback immediato.
-
Formati alternativi
Per le varie lezioni e verifiche si possono creare tante varianti in tanti formati alternativi, come ad esempio le mappe concettuali interattive...
-
Formati alternativi
...le videolezioni, le mappe cronologiche, le simulazioni, o tanti altri formati che la community degli utenti potrà inventare scrivendo dei semplici plug-in in javascript.
-
Validazione
Alla fine di ogni lezione e verifica viene chiesta una valutazione allo studente e al docente, così da creare delle statistiche che aiutano a migliorare i contenuti e scegliere i migliori.
-
Situazione sotto controllo
Gli insegnanti e i genitori possono consultare la situazione aggiornata in tempo reale di chi ha svolto i compiti e delle valutazioni automatiche e/o manuali delle verifiche.
-
Andamento e statistiche
Di supporto alla didattica sono disponibili tanti prospetti, statistiche e grafici, per avere il quadro sempre completo, con una versione espansa e gratuita del registro elettronico.
-
MultiTeca
La MultiTeca è la collezione di tutti i MultiTesti disponibili per tutte le materie, è liberamente accessibile per trovare approfondimenti e curiosare, ed è ampliabile da chiunque con nuove lezioni e verifiche.
-
Live Streaming
Anche chi è malato può seguire le lezioni ovunque si trovi con lo streaming video dalla classe, fare domande e interagire come se si fosse presenti. Questo permette anche di collaborare tra scuole distanti o creare classi virtuali. Le possibilità sono infinite...
Breve spiegazione del progetto
Scuola Terza Generazione è nata da un’iniziativa di ricercatori e docenti universitari per creare una piattaforma digitale completa e aperta per la scuola.
La piattaforma è completa, perchè conterrà già i contenuti e gli strumenti d’ausilio per l’insegnamento e l’apprendimento, è aperta perchè sarà espandibile dagli utenti che potranno aggiungere nuovi contenuti e formati (ad es. mappe concettuali, video-lezioni, simulazioni al computer) per mezzo di plug-in open-source.
La piattaforma consiste in una suite integrata di strumenti quali i MultiTesti, i registri elettronici, le statistiche sulle difficoltà di apprendimento e il grado attenzione alle lezioni, strumenti per le verifiche dei compiti e il controllo dell’andamento scolastico da parte dei genitori, ecc. Inoltre, sarà attiva la funzione per proporre modifiche e la possibilità di collaborare per la creazione di nuove unità didattiche, e in genere tutti gli strumenti più avanzati per migliorare la funzionalità legate all’apprendimento e all’insegnamento.
L’idea da cui muove il progetto è che le competenze e l’esperienza maturate nel campo della ricerca scientifica possono contribuire a migliorare l’efficienza e l’utilizzo delle tecnologie per l’apprendimento e in parte contribuire all’innovazione della scuola, quando queste siano sviluppate sulla base dell’esperienza e la collaborazione con i professori e in genere con tutti gli attori coinvolti (dirigenti, genitori, ecc.).
Il risultato atteso dalla collaborazione consiste nel costruire e condividere un patrimonio culturale e pedagogico maturato e arricchito dalle esperienze di insegnamento dei professori di tutta Italia.
Il sistema completo è costituito da un app per tablet e un sito web per pc, che consente:
- agli studenti di studiare e svolgere gli esercizi usando un sistema stimolante e coinvolgente;
- ai professori di svolgere le lezioni, assegnare i compiti e correggerli, controllare facilmente l’impegno e i progressi degli studenti, con un metodo interattivo e personalizzabile;
- ai genitori di controllare l’andamento scolastico dei figli e risparmiare sulla spesa del materiale didattico.
Membri Onorari
Prof. Carlo Rovelli
Director of the quantum gravity group of the Centre de Physique Théorique (CPT) of the Aix-Marseille University.
Prof. Massimo Piattelli Palmarini
University of Arizona
Prof. Piero Bianucci
Università di Padova / Quotidiano La Stampa
Paolo Mieli
Giornalista, Saggista, Presidente RCS Libri
Prof. Alberto Felice De Toni
Rettore dell’Università di Udine
Prof.sa Giuliana Grego Bolli
Rettore Università per Stranieri di Perugia
Prof. Simone Guercini
Università di Firenze, Co-Editor “Micro & Macro Marketing”
Prof. Alberto Pastore
Università La Sapienza di Roma, Co-Editor in Chief “Sinergie-Italian Journal of Management”
Prof. Massimo Dell’Utri
Università di Sassari, Presidente Società Italiana di Filosofia Analitica
Prof. Stefano Nolfi
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – CNR
Prof. Pietro Perconti
Università di Messina
Prof. Orazio Miglino
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Massimo Palermo
Direttore del Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca, Università di Siena
Prof. Andrea Ferrara
Scuola Normale Superiore di Pisa
Prof. Maurizio Cardaci
Università di Palermo
Prof. Adriano Fontana
INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
Prof. Vito Michele Abrusci
Università di Roma Tre
Prof. Carla Bagnoli
Università di Modena
Prof. Pietro Brandmayr
Università della Calabria
Prof. Massimo Campanino
Università di Bologna
Prof. Antonino Bucca
Università di Messina
Prof. Gabriella Airenti
Università di Torino
Prof. Carmine Chiodo
Università di Roma Tor Vergata
Prof. Lucio Cortella
Università di Venezia
Prof. G. Damiana Costanzo
Università della Calabria
Prof. Pietro Dalena
Università della Calabria
Prof. Massimiliano Ferrara
Università di Venezia
Prof. Angelo Gaudio
Università di Udine
Prof. Marina Bondi
Università di Modena
Prof. Rossella Bonito Oliva
Università di Napoli
Prof. Camilla Cattarulla
Università di Roma Tre
Prof. Claudio Cerreti
Università di Roma Tre
Prof. Loredana Chines
Università di Bologna
Prof. Fulvio Gigliotti
Università di Catanzaro
Prof. Francesco De Martino
Università di Foggia
Prof. Luigi Portinale
Università del Piemonte Orientale
Prof. Alba Graziano
Università di Tuscia
Prof. Marina Brambilla
Università Statale di Milano
Prof. Alberto Cadioli
Università Statale di Milano
Prof. Maria Vittoria Calvi
Università Statale di Milano
Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza
Università della Tuscia
Prof. Domenica Perrone
Università di Palermo
Prof. Pierangela Diadori
Università di Siena
Prof. Sergio Durante
Università di Padova
Prof. Maurizio Busso
Università di Perugia
Prof. Floriana Falcinelli
Università di Perugia
Prof. Enrico Di Pastena
Università di Pisa
Prof. Antonietta Gostoli
Università di Perugia
Prof. Donatella Ciampini
Università di Pisa
Prof. Dianella Gambini
Università di Perugia
Prof. Enrico Terrinoni
Università di Perugia
Prof. Angela Giallongo
Università di Urbino
Prof. Piero Toffano
Università di Urbino
Prof. Liana Lomiento
Università di Urbino
Prof. Luigi Perissinotto
Università di Venezia
Prof. Maria Teresa Monti
Università di Vercelli
Prof. Maurizio Zani
Università di Politecnico di Milano
Prof. Daria Carmina Coppola
Università Stranieri di Perugia
Prof. Michele Mirabella
Università di Bari / Attore / Regista
Prof. Enrico Berti
Accademia nazionale dei Lincei, Institut International de Philosophie
Prof. Guido Tonelli
Università di Pisa, CERN
Prof. Giancarlo Ruocco
Direttore Istituto Italiano di Tecnologia / Università Sapienza di Roma
Prof. Santo Di Nuovo
Presidente della Associazione Italiana di Psicologia
Prof. Giuseppe Sergioli
Presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze
Prof. Alessandro De Nisco
Preside di Economia, Università degli Studi Internazionali di Roma
Prof. Pietro Pietrini
Direttore della Scuola IMT Alti Studi Lucca
Maestro Bruno Canino
Conservatorio di Milano, Concertista, Docente di Pianoforte
Dr. Silvano Fuso
Saggista, Presidente Cicap Scuola
Prof. Pietro Terna
Università di Torino / ISI Foundation
Dr. Rino Falcone
Direttore Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR
Prof. Domenico Parisi
ISTC – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof. Marta Olivetti Belardinelli
Direttore ECoNA / Università Sapienza di Roma
Prof. Renato Oniga
Direttore del Centro Internazionale sul Plurilinguismo dell’Università di Udine
Prof.sa Silvia Bigliazzi
Co-General Editor of Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies – Univ. di Verona
Prof. Alberto Greco
Università degli Studi di Genova
Prof. Francesco Maria Guadagno
Università di Benevento
Prof. Paolo Malanima
Università di Catanzaro
Prof. Carla Marcato
Università di Udine
Prof. Pierluigi Nimis
Università di Trieste
Prof. Giuseppe Passarino
Università della Calabria
Prof. Marta Petrusewicz
Università della Calabria
Prof. Giuseppe Spadafora
Università della Calabria
Prof. Fabio Stok
Università di Roma Tor Vergata
Prof. Renzo Tosi
Università di Bologna
Prof. Marcello Zanatta
Università della Calabria
Prof. Fabrizio Lomonaco
Università di Napoli
Prof. Alessio Plebe
Università di Messina
Prof. Domenica Bruni
Università di Messina
Prof. Angelo Orcalli
Università di Udine
Prof. Fulvio Parmigiani
Università di Trieste
Prof. Paolo Pegorer
Università di Trieste
Prof. Maria Voghera
Università di Salerno
Prof. Concetta Giasi
Politecnico di Bari
Prof. Paolo Pagani
Università di Ca Foscari Venezia
Prof. Gianluigi Bacchetta
Università di Cagliari
Prof. Nicoletta Dacrema
Università di Cagliari
Prof. Maria Cristina Lavinio
Università di Cagliari
Prof. Flavio Corradini
Università di Camerino
Prof. Francesco Coniglione
Università di Catania
Prof. Alberto Peruzzi
Università di Firenze
Prof. Stefania Michelucci
Università di Genova
Prof. Guido Caldarelli
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Prof. Antonio Godino
Università di Lecce
Prof. Franco Ciccacci
Politecnico di Milano
Prof. Claudia Berra
Università di Statale di Milano
Prof. Stefania Spina
Università di Perugia
Prof. Pasquale Massimo Pinto
Università di Bari
Prof. Francesco Corsi
Politecnico di Bari
Prof. Marco Pellegrini
Università di Bergamo
Prof. Massimo Arcangeli
Università di Cagliari
Prof. Domenico Cantone
Università di Catania
Prof. Federico Pasquarè
Università di Como
Prof. Giovanna Campani
Università di Firenze
Prof. Aldo Maria Morace
Università di Sassari
Prof. Paolo De Paolis
Università di Cassino
Il Team
Cesare Bianchi è Dottore di Ricerca in Computer Science presso lo UCD Dublin. Ha 20 anni di esperienza nella progettazione di app, multimedia e sistemi multi-tier. Durante il post-doc ha fondato la Startup universitaria GH srl e il progetto di citizen science ZanzaMapp che ha ricevuto riconoscimenti anche dalle Nazioni Unite.

Letizia Caito è Dottore di Ricerca in Fisica. Project Manager presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, consulente per la Commissione Europea come esperto valutatore nell’ambito del Programma Horizon2020, ha partecipato a numerose collaborazioni e pubblicazioni su riviste specializzate, lavorando presso l’ ESA e il Parlamento Europeo.

Marco Cruciani è Dottore di Ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione. Annovera decine di pubblicazioni scientifiche. Già Vice Presidente dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, ha ideato ed è direttore della Collana editoriale La mente e i sistemi cognitivi. Collana di scienze cognitive, filosofia e tecnologia presso Aracne Editrice.

Claudio Vicari è Dottore di Ricerca in Informatica presso l’Università di Roma Sapienza ed è stato Visiting Researcher alla Northeastern University di Boston e la University of Illinois. Attualmente si occupa di sviluppo di progetti multi-tier. Ha svolto attività di docenza all’Università di Roma “La Sapienza”, presso il corso di Laurea in Informatica.

Chiara Comerci è Laureata in Letteratura Musica e Spettacolo presso la Sapienza di Roma. È Giornalista pubblicista dal 2008 e ha lavorato per diverse società di comunicazione con mansioni di coordinatore editoriale, redattore, capoufficio stampa, responsabile contenuti web, segreteria organizzativa.

Fabio Zimbalatti ha più di 20 anni di esperienza come Graphic Designer per importanti progetti internazionali (cinema, musical, mostre, eventi), realizzando loghi, brochure, merchandising, cataloghi, programmi, siti web e curando in generale la brand identity.

Cristiano Novelli è Tester certificato Software Testing Qualification Board e Microsoft Technology Associate for Testing. Ha più di 15 anni di esperienza di sviluppo e test di software in importante aziende internazionali.

Giulia Riva è laureata in Economia presso l’Università di Bologna, con focus sulla comunicazione e sulla gestione di organizzazioni culturali. Si è occupata per alcuni anni di organizzazione e gestione di eventi culturali, attualmente si occupa di giornalismo e comunicazione nel web. Collabora con comitati editoriali in Italia e all’estero.

Giulio Pernice è laureato in Scienza dei Media e della Comunicazione presso l’Università la Sapienza di Roma. Co-fondatore di AyeAye, ha più di 10 anni di esperienza nella progettazione di installazioni interattive e ambienti sensibili che permettono la fruizione di contenuti multimediali attraverso interfacce naturali.

Alessandro Evangelista è laureato in Matematica presso La Sapienza Università di Roma, ed ha più di 10 anni di esperienza come sviluppatore javascript per webapp e siti web.

Alessandro Dal Cin è laureato in Economia all’Università La Sapienza di Roma, ha oltre 30 anni di esperienza nel settore ICT e ha ricoperto ruoli di responsabilità commerciale e tecnica presso diverse aziende private ed Enti della Pubblica Amministrazione. È esperto di project management, di disegno di architetture informatiche, di integrazione applicativa e di business intelligence.

Fabrizio Funtò, laureato in Filosofia del Linguaggio, è stato insegnante di Logica e di tecnologie di Rete e Linguaggio C. Ha realizzato il primo set virtuale per programmi come Mixer e SuperQuark, alcune fra le Realtà Virtuali più conosciute al mondo, attrazioni per musei, videogiochi educativi e didattici, animazioni 3D pubblicitarie e artistiche. Ha curato le voci dell’Enciclopedia Treccani riguardanti gli effetti visivi digitali.

Ferdinando Zanvettor è Project manager e Web developer con più di 25 anni di esperienza. Si è occupato di sviluppo Front-End, di grafica (UX & UI designer), di UI design Mobile App, e conosce approfonditamente tutte le principali tencologie del settore, tra cui i principali CMS. È anche esperto di usabilità e accessibilità W3C, di test di compatibilità multipiattaforma e di animazioni didattiche.

Giovanna De Simone è laureata in Biologia molecolare ed è Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biomediche. Si è occupata delle relazioni struttura-funzione di emo-proteine non canoniche presenti lungo tutta la scala evolutiva, con particolare attenzione alle applicazioni bio-tecnologiche e bio-mediche. Ha partecipato a numerose conferenze e a molteplici collaborazioni e pubblicazioni su riviste specializzate.

Sara Pluviano è psicologa e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Experimental Psychology and Cognitive Neuroscience. Alla passione per la ricerca scientifica, ha unito un forte interesse per la divulgazione. È autrice di articoli pubblicati su riviste peer-reviewed e di capitoli di libri.

Gianluca Pilara, Dottore di Ricerca in Letteratura cristiana antica, attualmente è Docente di Storia della Chiesa presso l’Angelicum – Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino. Ha collaborato con vari enti di ricerca, nazionali e internazionali, a progetti di rilievo, dando vita a pubblicazioni di natura scientifica ed enciclopedica.

Eugenio Leucci è Dottore di Ricerca in Storia moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha tradotto e curato l’opera del socialista britannico Henry S. Salt e sta attualmente conducendo una ricerca sulle origini del movimento vegetariano in Italia. Collabora con Mondadori Education per la progettazione e la stesura di manuali scolastici.

Leonardo Marchetti è laureato in Scienze Storiche presso l’Università di Firenze, ed ha conseguito un Master di I livello in Didattica dell’italiano L2 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha insegnato lingua e cultura italiana all’Università della Svizzera italiana. È socio corrispondente della SISMED e membro della Society of Biblical Literature.

Domenico Guastella è Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università di Messina, ha esperienza di insegnamento scolastica e di riabilitazione cognitiva. Ha all’attivo varie pubblicazioni su riviste scientifiche.

Carla Virzì, classe ’78, è una storyteller catanese, laurea in Comunicazione all’Università di Siena e specializzazione in Sceneggiatura Cinematografica presso la Scuola Holden. Da anni si occupa di scrittura, di formazione e di didattica. È autrice di diversi testi di narrativa per ragazzi e di Gli strumenti dello storytelling.

Alessandra Marfoglia è Dottore di Ricerca in Discipline dello Spettacolo e nuove Teconologie. Collabora con il Dipartimento S.A.R.A.S. di Sapienza, per la realizzazione di seminari di approfondimento. Dirige due collane editoriali dedicate a testi rari o inediti. Ha collaborato con la CTFR alla realizzazione di Digital Libraries (Europeana ed Eclap).

Carolina Barbagallo è laureata in Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche presso l’Università di Bologna. È una docente di letteratura italiana, grammatica e storia e, dopo il recente conseguimento del Master in Didattica della Lingua Italiana a Stranieri L2 e della certificazione “Cedils”, impartisce lezioni di italiano anche agli stranieri.

Chiara Favotti è diplomata al Conservatorio e laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali all’Università Cattolica di Milano. Ideatrice di una collana per ragazzi, è socio fondatore della società editoriale Leggermente. Per l’Università Telematica G. Marconi di Roma ha realizzato un corso di lingua e letteratura russa on line.

Leo Goretti è Dottore di Ricerca in Italian Studies/History dalla University of Reading. È autore di numerose pubblicazioni in ambito storico in italiano e in inglese, per cui ha ricevuto anche prestigiosi Awards. È stato redattore della rivista Passato e presente. Dal 2011 lavora come editor professionista, con una specializzazione su testi di economia, management e scienze politiche.

Alessandra De Angelis, laureata in Storia dell’Arte, counselor socio-educativo professionista, insegna in un Liceo Classico a Roma. Autrice di testi didattici per la scuola primaria e di sussidi didattici audiovisivi di Storia dell’Arte, ha anche svolto attività di ricerca sulla Tecnica Sociale dell’Informazione presso l’Istituto Italiano di Pubblicismo.

Valentina Tortosa, Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biomediche presso l’Università degli Studi di Roma Tre, ha pubblicato vari articoli sulla biologia applicata allo studio di processi fisiopatologici a livello molecolare, cellulare e sistemico.

Caterina Bonetti è Dottore di Ricerca in Italianistica e Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Parma. Ha all’attivo diverse collaborazioni, in qualità di redattrice di testi didattici, con progetti educational rivolti al mondo delle scuole e sportivo (salute e benessere), come BiciScuola-Giro d’Italia, Tifiamo Europa – Figc Miur.

Mario Gatti è laureato in Fisica presso l’Università Degli Studi di Milano, ha svolto attività di ricerca nel campo dei semiconduttori e componenti elettronici per impieghi in alta frequenza. Collabora con case editrici nella redazione e scrittura di testi scolastici e universitari a indirizzo scientifico, in particolare elettronica, informatica, fisica e analisi matematica.

Paolo Narcisi è Dottore di Ricerca in Fisica Relazionale, ed ha una lunga esperienza come insegnante di materie tecnico-scientifiche. Ha collaborato con scuole private e ha tenuto corsi professionali presso molte aziende. Ha ampia esperienza nell’uso di programmi applicativi per testo, grafica e implementazione web.

Aiuta la piattaforma a crescere
- segui la nostra pagina
- condividi con i tuoi amici la nostra pagina facebook ed il sito
- aiutaci a trovare sponsor e finanziatori
Grazie!
Vuoi solo contattarci? Compila il modulo qui sotto allora!
Dal blog
Crowdfunding per la scuola del futuro
Continua...
Annuncio nuovo presidente
Continua...
Manifestazione di interesse per la formulazione di una graduatoria per il profilo di “Vice Coordinatore”
Continua...
Manifestazione di interesse per la formulazione di una graduatoria per il profilo di “Social Media Manager”
Continua...
Adesione della Società Italiana di Filosofia Analitica
Continua...
Adesione della Regione Molise e di importanti Licei di Roma
Continua...
Adesione della Società Italiana di Storia della Scienza, e dell’Istituto Nazionale di Studi Romani
Continua...
Regione Emilia Romagna e Società Italiana di Fisica
Continua...
Regione Toscana, Cineteca Nazionale e AOGOI
Continua...
L’Università per la Scuola – La Tradizione Proverbiale – Prof. Renzo Tosi
Continua...
Alto Patrocinio della Regione Veneto, Abruzzo e Liguria
Continua...
L’Università per la Scuola – Simulazioni ad agenti – Prof. Pietro Terna
Continua...
L’Università per la Scuola – Elettronica Analogica – Prof. Francesco Corsi
Continua...
Nuovi membri onorari
Continua...
L’Università per la Scuola – Storia della Scienza – Prof.sa Maria Teresa Monti
Continua...
L’Università per la Scuola – Linguistica del testo – Prof.sa Pierangela Diadori
Continua...
Nuove collaborazioni e nuovi Membri Onorari
Continua...
L’Università per la Scuola – Le Simulazioni Digitali – Prof. Domenico Parisi
Continua...
L’Università per la Scuola – Il pensiero computazionale – Prof. Luigi Portinale
Continua...
Nuove importanti adesioni
Continua...
Grandi nomi tra i Membri Onorari
Continua...
Grazie alla Regione Puglia, e ai comuni di Viterbo, Lucca, Foggia e Camerino per il loro patrocinio
Continua...
Come creare facilmente una videolezione
Continua...
Patrocinio del Comune di Roma e del Comune di Torino
Continua...
A Natale regala la cultura e aiuta la scuola open-source
Continua...
Patrocini dei Comuni di Pisa, Siena e Padova
Continua...
Patrocini dei Comuni di Trento, Udine, Catania e Modena
Continua...
Patrocini dei comuni di Palermo, Cagliari e Cosenza
Continua...
Un benvenuto al Prof. Piattelli Palmarini
Continua...
Mappa delle Università Coinvolte
Continua...
Siamo giunti a quota 90 adesioni di importanti Professori Ordinari
Continua...
Continuano importanti adesioni di Membri Onorari!
Continua...
Nuove importanti adesioni al nostro progetto
Continua...
Molti altri nomi accademici aderiscono
Continua...
Altre università aderiscono al nostro progetto!
Continua...
Nuovi Membri Onorari
Continua...
Patrocinio del XII Municipio di Roma
Continua...
Nuovi Membri Onorari dell’Associazione
Continua...
Diamo il benvenuto ai nuovi Membri Onorari
Continua...
Partecipazione alla “Conferenza Municipio II – Rete delle Scuole”
Continua...
Candidature aperte per i Membri Onorari
Continua...
Patrocinio del Municipio Roma I Centro
Continua...
Abbiamo ottenuto il patrocinio del II Municipio di Roma
Continua...
È online il sito internet di “Scuola Terza Generazione”
Continua...
È ufficialmente nata la “Scuola Terza Generazione”
Continua...
Approvazione dello Statuto dell’Associazione
Continua...
Presentazione del progetto alla “Conferenza Municipio II – Rete delle Scuole”
Continua...
Incontro alla Vicepresidenza della Regione Lazio
Continua...
Incontro con il Presidente del IV Municipio di Roma Capitale
Continua...
Incontro con l’Assessore alla Scuola del Municipio Roma I Centro
Continua...
Incontro al II Municipio di Roma Capitale
Continua...
Incontro con gli Assessori alla scuola del II e V Municipio di Roma
Continua...
Incontro con l’Assessore alla Scuola del VII Municipio di Roma
Continua...