I soci fondatori
Cesare Bianchi è Dottore di Ricerca in Computer Science presso lo University College Dublin ed è laureato in Psicologia Sperimentale presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha svolto un periodo di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Sapienza, in cui si è occupato di dinamiche complesse nelle reti sociali. Ha ideato e fondato il progetto ZanzaMapp che è stato riconosciuto come eccellenza italiana ed invitato dall’ONU per contribuire alla fondazione del progetto internazionale “Global Mosquito Alert”. Ha fondato ed è Presidente della startup universitaria GH srl per commercializzare il servizio QuandoPassa per InfoTrasporti, basato su algoritmi ottimizzati di propria ideazione. Ha oltre 17 anni di esperienza in campo informatico come docente, Software Architect, Project Manager, DBA, System Administrator, Data Analyst, e Multimedia Expert.
Marco Cruciani è Dottore di Ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione, presso l’Università di Trento ed è laureato in Sociologia con focus sulle teorie e tecniche della comunicazione. Si occupa di ricerca scientifica e divulgazione da oltre quindici anni, annovera oltre 70 pubblicazioni scientifiche fra articoli in riviste e contributi in atti di convegno nazionali e internazionali, libri in qualità di curatore e autore. Già Vice Presidente dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (con sede all’ISTC-CNR, Roma), è membro del Comitato Direttivo dal 2010. Ha organizzato più di venti convegni nazionali ed internazionali di cui molti in qualità di direttore scientifico, direttore di programma e direttore delle pubblicazioni. Ha ideato una nuova serie di convegni nazionali (AISCmid-term). Ha ideato ed è direttore della Collana editoriale: “La mente e i sistemi cognitivi. Collana di scienze cognitive, filosofia e tecnologia”, presso Aracne Editrice, Roma. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali (Vikef; Okkam; ecc.) e reti di eccellenza (Knowledge Web) finanziati dalla Commissione Europea; a gruppi di ricerca internazionali (Iliks, CNRS Francia) e nazionali (Net economy group, Data and knowledge management, Università di Trento). Ha svolto un periodo di ricerca e formazione all’estero nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Dundee, Scozia. É membro di numerosi comitati editoriali (reviewer e editor) di riviste scientifiche internazionali fra cui la sezione speciale di Educational Psychology per la rivista FrontiersIn (Losanna, Svizzera).
Letizia Caito è laureata in Fisica e ha conseguito il Dottorato internazionale in Astrofisica. Attualmente è Project Manager presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica e consulente per la Commissione Europea in qualità di esperto valutatore nell’ambito del Programma di finanziamento Horizon2020. A seguito di alcuni anni nel settore della ricerca in cui ha partecipato a numerose collaborazioni e pubblicazioni su riviste specializzate, nel 2011 inizia ad occuparsi di politiche spaziali e per l’innovazione (Master SIOI), facendo esperienza nel settore delle relazioni internazionali e dei programmi Europei per lo sviluppo tecnologico presso l’ ESA e il Parlamento Europeo. Viene selezionata dall’ASI per lavorare su mandato dell’Agenzia presso l’European Space Policy Institute di Vienna, dove si specializza sul tema della non-dependence tecnologica europea nel settore aerospaziale. Successivamente sviluppa trasversalmente attività nell’ambito del project management, del trasferimento tecnologico e delle strategie per l’innovazione in ambito spaziale e non, lavorando per diversi enti pubblici e privati nazionali ed Europei (AIPAS, ASI, Enterprise Europe Network, Università di Tor Vergata). Da sempre attenta appassionata di arte e letteratura, negli anni affianca all’attività lavorativa diverse collaborazioni con associazioni culturali e artistiche, in particolare nel settore teatrale, pubblicando recensioni su riviste specializzate sia cartacee che online.
Claudio Vicari è Dottore di Ricerca in Informatica presso l’Università di Roma Sapienza, dove ha precedentemetne conseguito la laurea nella stessa materia. Nelle proprie ricerche si è occupato di ottimizzazione dell’accesso ai contenuti nelle reti di elaboratori (Internet) e di gestione efficiente dei dispositivi RFID. Ha presentato le sue ricerche in diverse conferenze internazionali ed è stato Visiting Researcher alla Northeastern University di Boston e la University of Illinois. Attualmente lavora come consulente presso un’azienda internazionale di informatica, specializzato nella gestione e ingegnerizzazione di progetti software complessi in supporto alla grande distribuzione e alla produzione di energia elettrica. Ha svolto attività di docenza come tutor all’Università di Roma “La Sapienza”, presso il corso di Laurea in Informatica. Ha insegnato elettronica ed informatica presso i corsi di formazione della Regione Lazio. Ha tenuto corsi di formazione in varie aziende.
Isabella Panaccione è psichiatra presso il Dipartimento NESMOS (Neurosciences, Mental Health, and Sensory Organs) della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma. Dopo essersi laureata con lode in Medicina presso l’Università La Sapienza di Roma, ha ottenuto il suo Dottorato di Ricerca in Neurobiologia nella stessa università, in collaborazione con l’Università di Catania. Ha trascorso la impiegato parte del proprio Dottorato facendo ricerca sui meccanismi molecolari che regolano la memoria a lungo termine e la plasticità sinaptica presso il Dipartimento di Anatomia dell’Università di Bristol. E’ autore di molteplici articoli pubblicati su riviste peer-reviewed, di vari capitoli di libri e di poster presentati a conferenze internazionali. Al momento il suo principale interesse di ricerca è il Disordine Bipolare, sia nell’aspetto clinico che neurobiologico.
Bernardo Monechi, Dottore di Ricerca in Fisica, è attualmente ricercatore presso il Computer Science Lab Sony a Parigi. Nella sua ricerca si occupa principalmente di applicazione di metodologie legate alla fisica dei sistemi complessi in ambiti interdisciplinari tra cui sistemi di trasporti e mobilità urbana, dinamiche di creatività e innovazione. Durante la sua attività di ricerca ha partecipato a numerose conferenze internazionali e ad alcune summer school di sistemi complessi in veste di insegnante. Ha preso inoltre parte all’organizzazione e realizzazione di eventi di divulgazione scientifica presso il Palaexpo di Roma nell’ambito del progetto Kreyon, focalizzandosi sulla realizzazione di esperimenti sociali di creatività collettiva con la partecipazione di giovani e adulti.
Isabella Proia è Dottore di Ricerca in Filologia e letterature romanze, attualmente è docente di Lingua spagnola presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Le sue ricerche vertono principalmente sulla poesia iberica tardo-medievale, con particolare attenzione agli aspetti metrico-formali e di trasmissione testuale dei canzonieri del XV e del XVI secolo. Inoltre ha svolto attività ricerca anche nel campo della traduzione e degli strumenti della filologia digitale (banche dati e repertori in formato elettronico; filologia e teoria dell’informazione).
Giulia Riva è laureata in Economia presso l’Università di Bologna, con focus sulla comunicazione e sulla gestione di organizzazioni culturali. Si è occupata per alcuni anni di organizzazione e gestione di eventi culturali, attualmente si occupa di giornalismo e comunicazione nel web scrivendo articoli sul suo blog personale e su svariati blog aziendali. Collabora con comitati editoriali in Italia e all’estero circa la creazione di nuovi contenuti per il web, è consulente di digital marketing e social media management.
Sonia Guglielminetti è laureata in Giurisprudenza all’Università di Trento. Attualmente è avvocato, titolare dello Studio legale Guglielminetti di Trento. Ha fondato l’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI) sezione del Trentino e Sudtirolo, di cui è Segretario e Tesoriere. Ha partecipato alla Scuola di Alta Formazione in diritto del lavoro di Milano. Ha organizzato svariati eventi di formazione giuridica in cui è stata impegnata anche come relatrice. È stata tutor nel corso di Diritto commerciale della Scuola di specializzazione legale dell’Università di Trento.
Chiara Comerci è Laureata in Letteratura Musica e Spettacolo presso la Sapienza di Roma. È Giornalista pubblicista dal 2008 e ha lavorato tra gli altri per diverse società di comunicazione con mansioni di coordinatore editoriale, redattore, correttore di bozze, capoufficio stampa, responsabile contenuti web, segreteria organizzativa.
Ha svolto la mansione di tutor per corsi di formazione professionale della Regione Lazio ed è esperta di comunicazione.
Membri onorari
Prof. Carlo Rovelli
Director of the quantum gravity group of the Centre de Physique Théorique (CPT) of the Aix-Marseille University.
Prof. Massimo Piattelli Palmarini
University of Arizona
Prof. Piero Bianucci
Università di Padova / Quotidiano La Stampa
Paolo Mieli
Giornalista, Saggista, Presidente RCS Libri
Prof. Alberto Felice De Toni
Rettore dell’Università di Udine
Prof.sa Giuliana Grego Bolli
Rettore Università per Stranieri di Perugia
Prof. Simone Guercini
Università di Firenze, Co-Editor “Micro & Macro Marketing”
Prof. Alberto Pastore
Università La Sapienza di Roma, Co-Editor in Chief “Sinergie-Italian Journal of Management”
Prof. Massimo Dell’Utri
Università di Sassari, Presidente Società Italiana di Filosofia Analitica
Prof. Stefano Nolfi
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – CNR
Prof. Pietro Perconti
Università di Messina
Prof. Orazio Miglino
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Massimo Palermo
Direttore del Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca, Università di Siena
Prof. Andrea Ferrara
Scuola Normale Superiore di Pisa
Prof. Maurizio Cardaci
Università di Palermo
Prof. Adriano Fontana
INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
Prof. Vito Michele Abrusci
Università di Roma Tre
Prof. Carla Bagnoli
Università di Modena
Prof. Pietro Brandmayr
Università della Calabria
Prof. Massimo Campanino
Università di Bologna
Prof. Antonino Bucca
Università di Messina
Prof. Gabriella Airenti
Università di Torino
Prof. Carmine Chiodo
Università di Roma Tor Vergata
Prof. Lucio Cortella
Università di Venezia
Prof. G. Damiana Costanzo
Università della Calabria
Prof. Pietro Dalena
Università della Calabria
Prof. Massimiliano Ferrara
Università di Venezia
Prof. Angelo Gaudio
Università di Udine
Prof. Marina Bondi
Università di Modena
Prof. Rossella Bonito Oliva
Università di Napoli
Prof. Camilla Cattarulla
Università di Roma Tre
Prof. Claudio Cerreti
Università di Roma Tre
Prof. Loredana Chines
Università di Bologna
Prof. Fulvio Gigliotti
Università di Catanzaro
Prof. Francesco De Martino
Università di Foggia
Prof. Luigi Portinale
Università del Piemonte Orientale
Prof. Alba Graziano
Università di Tuscia
Prof. Marina Brambilla
Università Statale di Milano
Prof. Alberto Cadioli
Università Statale di Milano
Prof. Maria Vittoria Calvi
Università Statale di Milano
Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza
Università della Tuscia
Prof. Domenica Perrone
Università di Palermo
Prof. Pierangela Diadori
Università di Siena
Prof. Sergio Durante
Università di Padova
Prof. Maurizio Busso
Università di Perugia
Prof. Floriana Falcinelli
Università di Perugia
Prof. Enrico Di Pastena
Università di Pisa
Prof. Antonietta Gostoli
Università di Perugia
Prof. Donatella Ciampini
Università di Pisa
Prof. Dianella Gambini
Università di Perugia
Prof. Enrico Terrinoni
Università di Perugia
Prof. Angela Giallongo
Università di Urbino
Prof. Piero Toffano
Università di Urbino
Prof. Liana Lomiento
Università di Urbino
Prof. Luigi Perissinotto
Università di Venezia
Prof. Maria Teresa Monti
Università di Vercelli
Prof. Maurizio Zani
Università di Politecnico di Milano
Prof. Daria Carmina Coppola
Università Stranieri di Perugia
Prof. Michele Mirabella
Università di Bari / Attore / Regista
Prof. Enrico Berti
Accademia nazionale dei Lincei, Institut International de Philosophie
Prof. Guido Tonelli
Università di Pisa, CERN
Prof. Giancarlo Ruocco
Direttore Istituto Italiano di Tecnologia / Università Sapienza di Roma
Prof. Santo Di Nuovo
Presidente della Associazione Italiana di Psicologia
Prof. Giuseppe Sergioli
Presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze
Prof. Alessandro De Nisco
Preside di Economia, Università degli Studi Internazionali di Roma
Prof. Pietro Pietrini
Direttore della Scuola IMT Alti Studi Lucca
Maestro Bruno Canino
Conservatorio di Milano, Concertista, Docente di Pianoforte
Dr. Silvano Fuso
Saggista, Presidente Cicap Scuola
Prof. Pietro Terna
Università di Torino / ISI Foundation
Dr. Rino Falcone
Direttore Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR
Prof. Domenico Parisi
ISTC – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof. Marta Olivetti Belardinelli
Direttore ECoNA / Università Sapienza di Roma
Prof. Renato Oniga
Direttore del Centro Internazionale sul Plurilinguismo dell’Università di Udine
Prof.sa Silvia Bigliazzi
Co-General Editor of Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies – Univ. di Verona
Prof. Alberto Greco
Università degli Studi di Genova
Prof. Francesco Maria Guadagno
Università di Benevento
Prof. Paolo Malanima
Università di Catanzaro
Prof. Carla Marcato
Università di Udine
Prof. Pierluigi Nimis
Università di Trieste
Prof. Giuseppe Passarino
Università della Calabria
Prof. Marta Petrusewicz
Università della Calabria
Prof. Giuseppe Spadafora
Università della Calabria
Prof. Fabio Stok
Università di Roma Tor Vergata
Prof. Renzo Tosi
Università di Bologna
Prof. Marcello Zanatta
Università della Calabria
Prof. Fabrizio Lomonaco
Università di Napoli
Prof. Alessio Plebe
Università di Messina
Prof. Domenica Bruni
Università di Messina
Prof. Angelo Orcalli
Università di Udine
Prof. Fulvio Parmigiani
Università di Trieste
Prof. Paolo Pegorer
Università di Trieste
Prof. Maria Voghera
Università di Salerno
Prof. Concetta Giasi
Politecnico di Bari
Prof. Paolo Pagani
Università di Ca Foscari Venezia
Prof. Gianluigi Bacchetta
Università di Cagliari
Prof. Nicoletta Dacrema
Università di Cagliari
Prof. Maria Cristina Lavinio
Università di Cagliari
Prof. Flavio Corradini
Università di Camerino
Prof. Francesco Coniglione
Università di Catania
Prof. Alberto Peruzzi
Università di Firenze
Prof. Stefania Michelucci
Università di Genova
Prof. Guido Caldarelli
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Prof. Antonio Godino
Università di Lecce
Prof. Franco Ciccacci
Politecnico di Milano
Prof. Claudia Berra
Università di Statale di Milano
Prof. Stefania Spina
Università di Perugia
Prof. Pasquale Massimo Pinto
Università di Bari
Prof. Francesco Corsi
Politecnico di Bari
Prof. Marco Pellegrini
Università di Bergamo
Prof. Massimo Arcangeli
Università di Cagliari
Prof. Domenico Cantone
Università di Catania
Prof. Federico Pasquarè
Università di Como
Prof. Giovanna Campani
Università di Firenze
Prof. Aldo Maria Morace
Università di Sassari
Prof. Paolo De Paolis
Università di Cassino
Il Team




























